International Tour Film Festival dal 9 al 13 ottobre: grandi numeri e ospiti favolosi
Quest’anno si contano ben 3600 opere iscritte da 110 nazioni, come ha evidenziato dalla prima serata – e prima ancora nella Conferenza Stampa del 3 ottobre a Roma presso la sede FUIS – il Presidente dell’International Tour Film Festival Piero Pacchiarotti; esattamente il doppio rispetto alla precedente edizione.
Numeri davvero sorprendenti per non parlare delle peculiarità della kermesse: sette sezioni in gara di cui due riservate ai giovani ed un “vincente assoluto”, il premio della critica; due workshop, molte presentazioni di libri a tema, un meeting sulla costituzione e molto altro si è svolto in queste 5 giornate.
Il ruolo della madrina della manifestazione è stato ricoperto da Ester Vinci, poliedrica attrice di numerose fiction tra cui Squadra Antimafia; l’edizione corrente ha visto l’apertura ufficiale con Simone Gallo ed Anastasia Vasilyeva (conduttori della prima serata) mentre il ruolo del presentatore della serata finale è andato all’attore Roberto Luigi Mauri; accanto a lui sul palco la conduttrice Angela Achilli.
La prima serata è iniziata con l’inaugurazione della mostra fotografica “Cinema e Mito” e le lambrette storiche della collezione di Silvestro Guida, passando dalle fasce di Miss Civitavecchia Elegance di Gloria Salipante e Miss Castelli Romani, per giungere alle note musicali dei cantanti Armando Caforio e Kumiko Yoshii, Roberta Manovelli e Sergio Grech dell’Ass.ne l’Arte del Canto; il film d’apertura è stato invece Il Signor Diavolo, opera ultima di Pupi Avati che vede fra gli attori Andrea Roncato il quale è stato premiato nella sera del 9 ottobre per i suoi favolosi 40 anni di carriera. Gli altri premi della prima serata che sono stati assegnati sono il Fashion Award a Daniela Poggi – che ha scelto a sorpresa di chiamare dal pubblico e di dividere il suo momento sul palco con un’attrice che ha preso enormemente a cuore, la giovane e bravissima Giulia Todaro con la quale sta lavorando attualmente su un set – e lo Special Award allo Chef Bruno Brunori che durante il giorno aveva incontrato i ragazzi dell’istituto alberghiero.
Venerdì 11 ottobre dopo l’inaugurazione della mostra fotografica “Cinema e Mito”, si è svolta la serata come sempre presso La Cittadella della Musica con due premi di prestigio previsti: uno è andato a Maria Grazia Nazzari e l’altro a Nicola Vizzini.
Domenica 13 ottobre si è svolta, infine, la premiazione di tutte le opere vincenti (vd. allegato) davanti ad un parterre internazionali con registi provenienti da Russia, Spagna, Croazia, Singapore, è così via; è stato consegnato il premio alla carriera a Gennaro Cannavacciuolo. Tra i nomi che occupavano le poltrone in prima fila, tanto per citarne i principali, i registi Christian Marazziti e Daniele Falleri, la regista Donatella Baglivo, le attrici Marilu’ De Nicola e Paola Lavini veterani amici del Festival; il sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco, l’On. Alessandro Battilocchio, la fashion stylist e marketing manager di Como Monica Gabetta Tosetti – che ha curato l’outfit del presentatore Roberto – con la collega amica e professionista Laura Sonvico; e ancora l’artista Alexandra Del Bene responsabile della realizzazione dei premi e moltissimi altri.
