Un museo del cinema per Civitavecchia.

Un museo del cinema per Civitavecchia.
Cittadella della Musica – Venerdì 5 ottobre ore 16:30 


Conferenza Stampa di presentazione
Progetto per la realizzazione di un Museo del Cinema a Civitavecchia Cittadella della Musica – Sala Molinari, via Gabriele D’Annunzio n.2
Interverranno
Donatella Baglivo, regista e produttrice, presidente dell’Associazione Culturale Ciak Village; 
Piero Pacchiarotti, Direttore del Festival ITFF, presidente dell’Associazione Culturale CivitaFilm;
Commissione:  personalità del mondo dello spettacolo.
Saranno presenti inoltre autorità istituzionali e associazioni culturali della città.
Si parlerà della proposta presentata al Comune di Civitavecchia di istituire un Museo del Cinema.
Si parlerà delle ragioni per cui si propone una Cittadella del Cinema –  il ruolo svolto da Civitavecchia come sito scenografico nell’arco di tutto il 900.
Un set usato sin dal 1935 da registi che hanno fatto la storia del cinema italiano: Alessandro Blasetti con il suo “1860”, girato nel 1935, Luigi Comencini, Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola, che ambientò il suo “Che ora è” completamente in città.
Il primo catalogo è stato prodotto da Silvio Serangeli.
L’esistenza nel nostro territorio di una importante documentazione audiovisiva, frutto di decenni di lavoro di tanti operatori pubblici e privati, che va salvata per conservare la memoria storica locale.
La disponibilità di un immenso materiale raccolto in circa 50 anni di carriera dalla regista e autrice Donatella Baglivo: macchine da presa, moviole, proiettori, sale di montaggio, centinaia di locandine di cinema e teatro, dischi musicali, abiti, libri sulla storia del cinema e film.
Si parlerà degli scopi del progetto.
Creare un polo espositivo; archiviare il patrimonio storico di immagini, testimonianze e reperti;
Aprire una Scuola di Cinema per formare nuove generazioni di appassionati del cinema e dello spettacolo;
Organizzare eventi e rassegne con collaborazioni locali, nazionali e internazionali.
Si parlerà della sua possibile collocazione  nell’ottica di un polo multimediale integrato, in collaborazione con le altre istituzioni cittadine: il Teatro Comunale Traiano, l’Archivio storico comunale, la Cittadella della Musica.
Saranno proiettati alcuni trailer di film realizzati da Donatella Baglivo e di film girati in città.
I proponenti:
– Donatella Baglivo è autrice, tra l’altro, di quasi cento film biografici sui più grandi autori e interpreti del cinema del Novecento sia italiani che stranieri (Fellini, Zeffirelli, Villaggio, Vitti, Bertolucci, James Dean, Marlon Brando, Eugene Ionesco, Thèo Anghelopoulos…) e ha realizzato una trilogia, presentata alla Harvard University e al Festival di Cannes, sul grande regista russo Andrey Tarkovsky, di cui è stata allieva ed erede culturale;
Piero Pacchiarotti con la sua associazione è impegnato a promuovere l’immagine di Civitavecchia e del suo territorio in tutto il mondo attraverso i mezzi audiovisivi, attraendo produzioni nazionali e internazionali e dando vita a festival e rassegne cinematografiche, spesso con la collaborazione e il patrocinio degli Enti Locali.
 
A cura di SpazioLiberoBlog