“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Sul riccio di mare del litorale nord del Lazio:1 “Riccio di mare – tra prelibatezza ed estinzione”

di GIORGIO CORATI

Grida di allarme e appelli sono stati lanciati da più parti.

Il riccio di mare (Paracentrotus lividus) delle coste italiane, come anche quello della locale costa laziale, versa in condizioni che preoccupano sia in termini di concreta possibilità che la specie ittica possa andare finanche estinta sia in termini di buone condizioni dell’ecosistema marino costiero.

Un recente importante convegno, tenutosi presso il Forte Michelangelo a Civitavecchia, ha acceso i riflettori sulla situazione del riccio di mare della costa locale,2 le cui “difficoltà” (della specie) sono, suo malgrado, di chiara evidenza dovute all’azione delle attività umane.

Il convegno, dal titolo “Riccio di mare – tra prelibatezza ed estinzione”, è stato organizzato dalla Comunità Slow Food del Riccio di mare Santa Marinella e Civitavecchia,3 che ha inteso definire un punto fermo con validità scientifica dal quale affrontare il problema della sopravvivenza del riccio di mare della costa di Santa Marinella e Civitavecchia, focalizzandone i molteplici aspetti e fenomeni che ne minacciano l’esistenza stessa. Si è trattato di un convegno molto interessante, che ha fatto luce sul problema, posto una serie di interrogativi e anche gettato le basi per ulteriori riflessioni. Sono attesi ulteriori utili confronti e anche apporti dai cittadini che potrebbero contribuire, a vario titolo, a risolvere in modo condiviso il problema. Certamente è possibile farlo attraverso ulteriori analisi e la formulazione di azioni adeguate e utili, a tutti, per definire la questione.

Tra i molteplici problemi, temi e questioni da risolvere e su cui dibattere e trovare soluzioni possibilmente, e anche ampiamente, condivise, il tema della sopravvivenza della specie ittica del riccio di mare potrebbe anche sembrare un problema affatto rilevante. Per la verità, la sopravvivenza della specie in termini biologici e di biodiversità contribuisce a determinare la vitalità dell’ecosistema marino costiero, comportando il mantenimento di un certo equilibrio naturale tra le varie specie animali e vegetali che compongono l’ecosistema stesso. Inoltre, non è superfluo ricordare, che l’ecosistema marino è in relazione e in connessione (e quindi in equilibrio) con altri ecosistemi naturali che permettono all’uomo di ben essere e di ben vivere sul Pianeta.

Se ci si sofferma a pensare anche per un breve istante, si può intuire che il tema in discussione e che si inquadra, nella riflessione per l’appunto, rientra più ampiamente nell’ottica dell’importanza condivisa rispetto alla disponibilità futura della specie come risorsa collettiva, come alimento, quale ingrediente di ricette gastronomiche della tradizione, quale risorsa economica per i pescatori professionisti (e anche della comunità locale).

Il mancato ripristino dell’equilibrio naturale perduto da un ecosistema “singolo” si ripercuote su tutta la “rete complessa”, in cui sono coinvolti tutti i “singoli” ecosistemi naturali, e ha conseguenze,  i cui effetti possono essere e sono talvolta molto negativi per gli esseri umani. Non da ultimo, il tema della sopravvivenza del riccio di mare appare come un dilemma a cui dare o per cui, convintamente, escogitare una possibile e concreta soluzione. Come le azioni attuate per necessità strettamente umane, fortemente legate al conseguimento fino alla soddisfazione di una buona qualità di vita (quotidiana) nella società, così azioni intraprese a favore e a sostegno dell’esistenza in vita del riccio di mare sono di vitale importanza per l’ecosistema marino.

Congiuntamente al convegno è stata anche presentata la “Festa del Riccio di Mare”, organizzata dalla Comunità Slow Food del Riccio di Mare di Santa Marinella e Civitavecchia5 con il supporto di Fondazione Cariciv, del Comune di Santa Marinella, della Regione Lazio con Arsial, della Capitaneria di Porto e della Condotta Slow Food Costa della Maremma laziale.

Tra gli obiettivi degli organizzatori della “Festa”, che sarà in programma da giovedì 2 a domenica 5 maggio prossimi, oltre ad una funzione di informazione e di stimolo verso i cittadini a passare “dalla parte del riccio”, vi è una gara di cucina con premi e riconoscimenti riservata ai ristoratori di Santa Marinella e di Civitavecchia che presenteranno un proprio piatto di mare, alternativo all’utilizzo della polpa del riccio locale, e che nell’intenzione diventerà parte di una offerta più sostenibile da mantenere per qualche anno, ossia il tempo necessario al nostro amico riccio di tornare nel mare di casa.

GIORGIO CORATI

https://spazioliberoblog.com/

SPAZIO CLICK

Bibliografia
1 Vedi articolo su spazioliberoblog.com.
Sito web consultato il 27 aprile 2024: https://spazioliberoblog.com/2022/02/01/15208/.
2 Il riccio di mare di Santa Marinella e Civitavecchia è recensito nell’Arca del Gusto dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus.
http://www.fondazioneslowfood.com/it/. Sito web consultato il 27 aprile 2024: https://www.fondazioneslowfood.com/it/arca-del-gusto-slow-food/riccio-di-mare-di-santa-marinella/.
3 http://www.slowfood.it/lazio. Sito web consultato il 27 aprile 2024: https://www.slowfood.it/lazio/la-comunita-slow-food-del-riccio-di-mare-santa-marinella-e-civitavecchia-e-una-realta/.
http://www.ricciodimare.it. Sito web consultato il 27 aprile 2024: https://www.ricciodimare.it/.
4 Per un approfondimento vedi,
http://www.civonline.it. Sito web consultato il 27 aprile 2024: https://www.civonline.it/cronaca/riccio-di-mare-dal-2019-ad-oggi-sequestrati-e-rigettati-in-mare-200mila-esemplari-e-allarme-u9fqkbn8.
http://www.youtube.com. Sito web consultato il 27 aprile 2024:  https://www.youtube.com/watch?v=pM_1P8Jwz6U&t=5s.
Il convegno è stato organizzato in collaborazione con l’Associazione Cibo Futuro, Slow Food Costa della Maremma laziale e il contributo della Cariciv e del Comune di Civitavecchia e che ha visto la presenza della Capitaneria di Porto di Civitavecchia.
Vedi, http://www.youtube.com. Sito web consultato il 27 aprile 2024:  https://www.youtube.com/watch?v=CaS1HS4_MHA.
5 http://www.ricciodimare.it. Sito web consultato il 27 aprile 2024: https://www.ricciodimare.it/documenti.html.