Archivio Mensile: novembre, 2023

RUBRICA “BENI COMUNI”, 63. QUANDO C’ERA LA CONCA D’ORO

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Questa volta, m’affretto a togliermi il pensiero d’adempiere all’impegno preso nella scorsa puntata, quando m’ero ripromesso «di dedicare prossimamente alcune considerazioni a un’altra piccola perla della biblioteca, una delle… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Specie ittiche nella categoria “Minor ..

di

di GIORGIO CORATI ♦ Specie ittiche nella categoria “Minor Preoccupazione LC” della “Lista Rossa dei pesci ossei marini italiani” dell’IUCN L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (International Union for the Conservation of … Continua a leggere

TERAPIA INTENSIVA, UN LUOGO DIVERSO

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Capita che ti svegli in un luogo per te nuovo, qualcosa di diverso da quanto tu conosca. Ti svegli attanagliato dal freddo, tremante per i brividi. In qualche modo… Continua a leggere

L’AUTOBIOGRAFIA FEMMINILE TRA LETTERATURA E TRADIZIONE ORALE – 1.3 L’AUTOBIOGRAFIA E L’AGIRE SOCIALE. 

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Abbiamo già citato testo dello psicologo russo Vygostkij ”Pensiero e linguaggio” : si afferma come le parole che si usano non siano neutre, ma che mentre le si utilizza, siamo già connotate in modo… Continua a leggere

Tante zucche, tante opinioni, tante guerre, tante ingiustizie, un solo vincitore: i ricchi padroni del nostro futuro.

di

di PIERO LUCIDI ♦ “E pensare che basterebbe sentir suonare una canzone per ritrovarsi a cantare insieme, a sdrammatizzare, a condividere.”           (Francesco Guccini)  Ho sempre pensato che ogni uomo fosse una entità unica… Continua a leggere

L’EDUCAZIONE SENTIMENTALE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Flaubert non c’entra nulla. Prelevo da lui solo il titolo. Pensare che il Codice, seppur appesantito da pene più severe, possa bastare. Pensare che la politica del consenso… Continua a leggere

DONNA VITA LIBERTÀ 

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ ll 25 Novembre è, per le donne, una data fondante. Ha radice in uno dei tanti femminicidi che si consumavano e si consumano nel mondo. Le tre sorelle… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Specie ittiche “vulnerabili VU, in pericolo EN, quasi minacciate NT”

di

di GIORGIO CORATI ♦ L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (International Union for the Conservation of  Nature) è una organizzazione non governativa internazionale con sede in Svizzera.1 Fondata nel 1948, l’IUCN elabora… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 62. NOSTALGIA D’ALBANIA

di

di FRANCESCO    CORRENTI ♦ «L’Italia dovrà versare all’Albania un anticipo di 16,5 milioni di euro per realizzare le due strutture presso il porto di Shëngjin e nel villaggio di Gjadër, entro 90 giorni… Continua a leggere

QUELL’IRRESISTIBILE BISOGNO DI PREMIERATO

di

di NICOLA R. PORRO ♦ 21 NOVEMBRE 2023 Non nutro un’ostilità pregiudiziale a eventuali riforme che accrescano l’efficienza e la democraticità delle istituzioni. Nemmeno coltivo qualche forma di feticistica venerazione per lo stato… Continua a leggere

L’AUTOBIOGRAFIA FEMMINILE TRA LETTERATURA E TRADIZIONE ORALE – 1.2 L’autobiografia e il narrarsi, una cornice teorica

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Simone Giusti in “L’approccio narrativo: competenza per orientarsi nella diversità” afferma: “Una volta ammessa la possibilità da parte della scienza di individuare nuove modalità di conoscenza, e, soprattutto, una volta… Continua a leggere

QUELLA PORTA ACCANTO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Quando i ricordi cominciano a stratificarsi ed affollano l’animo. Quando il deserto conquista sempre più spazio. Quando il passato ti invade e la vita si conta in mesi.… Continua a leggere

Il 17 novembre 1938:  il fascismo emana la  legge razziale fondamentale

di

di GIORGIO GARGIULLO ♦ Tra  il 1936 e il 1937 il fascismo “scopre” l’antisemitismo. La politica razziale che da tempo veniva praticata  nelle colonie  italiane nei confronti degli africani ed in particolare dei… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – I ricci di mare nella prosa civitavecchiese

di

di GIORGIO CORATI ♦ Novembre porta con sé la tradizione civitavecchiese dei ricci di mare. Ultimamente, ho avuto il piacere di ricevere una pubblicazione di inizi anni Novanta del Novecento che ho trovato… Continua a leggere

BENI COMUNI, 61. CDU 020.6. TECNICA DELLA DOCUMENTAZIONE. IL CASO CDU, APPUNTO…

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Nella puntata n° 58 di questa rubrica, pubblicata il 26 ottobre scorso, proseguendo nella puntuale illustrazione del materiale elaborato in molti anni, dalla metà dei Sessanta del Novecento ad… Continua a leggere

LA DEMOCRAZIA E I SUOI NEMICI. I COMPLOTTISTI

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Tutte le cosiddette teorie del complotto (o della cospirazione) sono accomunate da una rappresentazione a tinte paranoiche del conflitto. A misteriosi «poteri forti» si attribuisce l’intenzione e la capacità… Continua a leggere

LA SCARZUOLA

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Tutti noi abbiamo dei luoghi che ci incuriosiscono, per i quali non sai bene cosa attenderti ma che pensi valga la pena visitarli, luoghi che “un giorno dobbiamo andarci”,… Continua a leggere

L’autobiografia femminile tra letteratura e tradizione orale – 1.1 Il secolo della narrazione 

di

A partire da oggi, ogni martedì, pubblichiamo una serie di articoli di Valentina Di Gennaro sull’autobiografia femminile, tra letteratura e tradizione orale: un fenomeno che si è radicato durante il Novecento, travalicando il… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

Questa è l’ultima tappa di un lungo viaggio che abbiamo fatto con l’amico Ezio Calderai. Iniziammo a pubblicare il suo libro il 28 novembre 2022 e per 40 capitoli lo abbiamo seguito apprezzando… Continua a leggere

IL DISORDINE DEL MONDO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Lo scontro di civiltà. Alla fine della Guerra Fredda vennero fuori due teorie smentite dalla realtà. La prima proponeva la “fine della storia”: il venir meno del comunismo… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 60. NUOVI MECENATI

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ «Sono in partenza per una decina di giorni verso quei luoghi cui, forse, sono meno affezionato dei nostri ma che mi riconfortano, perché mi dimostrano che la mia idea… Continua a leggere