“PAROLE DI DONNA” A CURA DI VALENTINA DI GENNARO E ANNA LUISA CONTU – STORIE DI DUE ABORTI QUALSIASI
di VALENTINA DI GENNARO ♦
Storia n.1
Il seminterrato dell’ospedale San Camillo ha una punta di gelido in più rispetto a questo gennaio romano.
Quando entro in stanza non mi voglio sdraiare, rimango seduta su questa sedia sbeccata di legno e formica. Appoggio la mia borsa firmata che più della metà delle mie coetanee non può ancora permettersi.
Passo la mano nel mio taglio di capelli fresco di parrucchiere, i bracciali tintinnano. Mi metto le cuffie dell’IPod.
Mi guardo intorno, due ragazze nigeriane, tre adolescenti italiane, morte di paura.
Io qui dentro non c’entro niente, penso.
Invece no. Tutte le donne abortiscono e abortiscono dalla notte dei tempi.
Capita sì.
Il pensiero di essere incinta di quell’uomo mi fa venire la nausea e non certo per gli ormoni. Scopare sì, ma una gravidanza davvero no.
Io che non sono nemmeno riuscita a dormirci mai vicino.
La mia gamba destra dondola nervosa e scocciata sulla sinistra, accavallata.
Sarà azzeccato questo tailleur pantalone azzurro? Non lo so se esiste un dresscode per chi abortisce.
Arriva l’infermiera: “beh che fai? Non ti spogli? Che te lo famo vestita?”
A batteria, ci avvicina un bicchierino con un antibiotico di copertura e delle gocce di calmanti.
Ritirati i documenti, il certificato, i colloqui, tutto fatto.
Non ho portato le ciabatte. Entro in sala operatoria con i copriscarpe come calzini.
Entro.
Dopo venti minuti sono fuori. Aspetto un paio d’ore in cui il mio telefono non prende e dovrò giustificare questa assenza.
Nessuno a farmi compagnia, niente spiegazioni da dare, nessuna scelte da difendere.
Firmo le dimissioni e me ne vado.
Prendo il 710.
C’è traffico.
Ogni riferimento a fatti o persone è da ritenersi puramente casuale.
Tanto potrebbe essere chiunque di noi.
Storia 2.
A 11 settimane di gravidanza, il 22 aprile 2015, ho abortito.
Questa gravidanza, dall’inizio, si presentava già problematica.
Le beta non crescevano bene, la camera era piccola, l’embrione pure.
Le ecografie si susseguivano così.
Non lo dicemmo a nessuno, tranne che ai familiari e agli amici più stretti.
Alla fine mi dicono che, niente, dovrò fare un raschiamento e mentre inizio un pellegrinaggio da un ospedale ad un altro, il giorno prima di ricoverarmi al Cristo Re, a casa di mia madre inizio a sanguinare.
Mio padre già stava male, mio marito era a Roma, mia sorella fuori città, mia madre non guida, se non dentro Civitavecchia.
E allora tocca che mi faccio coraggio.
Capisco dall’emorragia che un assorbente non basterà, mi sistemo un asciugamano in mezzo alle gambe e mi metto alla guida: Il parcheggio sotto casa, la statale, l’autostrada, i caselli da pagare.
Dico a mia madre di parlare, di parlare, di raccontarmi delle cose più banali. Del più e del meno. Lei parla di una mia cugina che ha litigato con la madre. Del mercato di quella mattina.
Ogni tanto mentre guido mi devo alzare, per far defluire il sangue. Ad un certo punto sento che esce tutto.
Arrivo al Cristo Re, parcheggio, io sono tutta sporca, come in un film dell’orrore. Mi fanno entrare subito. Due infermieri uomini mi spogliano dalla vita in giù. Sono in piedi, con una traversa sul pavimento, mi lavano.
Arriva una ginecologa bellissima, io mi sento all’improvviso così brutta, sporca, imperfetta. Le unghie sporche. I capelli sporchi.
Le gambe non depilate.
Lei si passa le mani così curate in mezzo ad un taglio di capelli da manifesto elettorale.
Gli infermieri mi dicono: “Dai, che il prossimo mese sei incinta di nuovo.”
Passo la notte lì, in una stanza singola, fanno rimanere anche mia madre. La notte non chiudo occhio, piango in continuazione, ho gli ormoni in caduta libera.
Il giorno dopo mi prende una stanchezza antica.
Attacca il turno la mia ginecologa. Mi manda a casa con una terapia.
È finita. Sono sollevata.
Arrivo a casa dei miei, mi stendo sul divano. Mio padre mi tiene la mano dopo ogni assunzione di una pillola che mi provoca dolore.
Dopo tutto, penso, fra poco sarà estate.
VALENTINA DI GENNARO
Parole di donne e testimonianze di donne semplici dirette commoventi , senza retorica. Grazie Valentina
"Mi piace""Mi piace"
Esperienze di donne. Ha ragione Marina , senza retorica . Ci sono più cose in terra di quante non ne contempli la filosofia. Grazie, Vale
"Mi piace""Mi piace"
In una giornata di strazio Valentina svolge riflessioni, ricordi. Mi arriva il sudore dell’attesa dell’intervento, la determinazione a farlo come scelta consapevole, le paure, l’odore del sangue. Soffro nel pensarla alla guida con uno straccio tra le gambe. L’abbraccio mentre ricorda la mano del padre che la sosteneva nei momenti di dolore.
Ci saranno tante mani a te protese Valentina cara ma non saranno quelle da te tanto amate.
Ma ci saranno e proveranno a darti conforto.
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero: ci sono più cose in terra che non nella filosofia.
Ma è pur vero che ci sono più cose nelle nostre passioni che non in terra..
Venerdì vorrei tratteggiare qualche frammento ulteriore delle nostre passioni..
A parte questo, Il racconto di Valentina è di un realismo che colpisce.
"Mi piace""Mi piace"