IL CIBO, IL MERCATO E LA CITTA’
di ROSAMARIA SORGE ♦ Io a Palermo ci sono quasi nata, dico quasi perché essendo nata il 1 gennaio incautamente mia madre decise di passare il Natale ad Agrigento con i suoi genitori e… Continua a leggere
di ROSAMARIA SORGE ♦ Io a Palermo ci sono quasi nata, dico quasi perché essendo nata il 1 gennaio incautamente mia madre decise di passare il Natale ad Agrigento con i suoi genitori e… Continua a leggere
di ENRICO IENGO ♦ Gran parte dei cittadini che si recano al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Paolo ne riportano un’esperienza da incubo: ore di attesa prima di essere visitati, pazienti parcheggiati su barelle scomode… Continua a leggere
di SILVIO SERANGELI ♦ Fra le pagine più significative e le più moderne di Stendhal, ci sono quelle che raccontano, in presa diretta, vorrei dire cinematografica, dell’immersione dello sbarbatello Fabrice, Fabrizio del Dongo, nella… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ Domenica scorsa accompagnavo mio figlio e la sua compagna al mare, me ne andavo tranquillo e sereno rispettando, quasi, il limite di velocità imposto dalla segnaletica, aggiungendo 3 o 4 kmh,… Continua a leggere
di PIERO ALESSI ♦ Fabrizio Barbaranelli, di recente, in un suo ragionamento, pubblicato sul blog “Spazio Libero”, a proposito della città che ha conosciuto in anni passati, non ci propone una “operazione nostalgia”. Non… Continua a leggere
di PATRIZIO PAOLINELLI ♦ Circa un mese fa buona parte di Civitavecchia si è ritrovata all’improvviso senz’acqua o con un flusso scarso e intermittente. Abbiamo così assistito a settimane di titoloni sulla stampa locale,… Continua a leggere
di CIRO FIENGO ♦ Era il 1897 quando Paul Gauguin dipinse questo quadro, la tela rappresenta le varie stagioni della vita, come in una via crucis, da destra verso sinistra, vengono raffigurate le stazioni della… Continua a leggere
di SILVIO SERANGELI ♦ Principe e duca di Paliano, Viceré di Sicilia, gran conestabile del Regno di Napoli, nonché duca di Tagliacozzo, conte di Ceccano, signore di Genazzano e di Marino e via discorrendo,… Continua a leggere
di FRANCESCO CORRENTI ♦ 52 a.C.: l’annessione pacifica della Gallia da parte dei romani subisce un arresto. Costretto sulla difensiva dalla crescente ostilità delle popolazioni, Giulio Cesare è messo in difficoltà dalle continue azioni… Continua a leggere
di PIERO ALESSI ♦ Parole come stabilità e rinnovamento sono alcuni dei termini, usati con grande frequenza, ai quali viene immediatamente riconosciuta una valenza positiva. Il linguaggio non è neutro ma in politica, particolarmente,… Continua a leggere
di ANGELO SIMONE CANNATÀ ♦ Un uomo chiamato a fare lo spazzino dovrebbe spazzare le strade così come Michelangelo dipingeva, o Beethoven componeva, o Shakespeare scriveva poesie. Egli dovrebbe spazzare le strade così bene… Continua a leggere
di VALENTINO CARLUCCIO ♦ Oggi quello che va per la maggiore è la distinzione tra vecchio e nuovo, passato, presente e futuro, rottamati e rottamatori. C’è una grande confusione e soprattutto c’è un sentimento di… Continua a leggere
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo di Asia Retico di 14 anni. di ASIA RETICO ♦ “La speranza è la creatura con le ali Che si posa nell’anima E canta melodie senza parole E… Continua a leggere
di SILVIO SERANGELI ♦ Fra gli scaffali con le centinaia di videocassette dell’archivio di Telecivitavecchia ho ricavato uno spazio per collocare quello che, per me, significa, non solo simbolicamente, l’inizio del nostro impegno per… Continua a leggere
di ROBERTO FIORENTINI ♦ La politica culturale di Civitavecchia potrebbe riassumersi così : banche e bancarelle. Rafforzando una tendenza esistente da tempo,anche durante le amministrazioni precedenti, l’ineffabile pluriassessore Enzo D’Antò sembra concentrare tutto il… Continua a leggere
di ROSAMARIA SORGE ♦ Da un pò di tempo circola in ambienti specifici l’idea che l’urbanistica come disciplina non riesca più a risolvere la complessità dei problemi che oggi le città pongono, probabilmente perché… Continua a leggere
di ETTORE FALZETTI ♦ È universalmente noto col solo nome di Michelangelo, gli è –come tale- intitolato a Firenze un piazzale da cui si ammira uno dei più conosciuti e apprezzati panorami del mondo;… Continua a leggere
di SILVIO SERANGELI ♦ Che mi resta in questo Spazio Libero, in gran parte occupato dall’apoteosi del ricordo azzurro del mondiale di Berlino? Quello dell’astuta provocazione dello scarso Materazzi, sempre sopravvalutato dalle cronache gazzettiere… Continua a leggere
di ANNA MARIA CACCAVALE ♦ Nato a Civitavecchia nel 1938, l’autore visse gli anni della sua formazione personale ed intellettuale in un ambiente familiare caratterizzato da un forte impegno civile e politico, per… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Ogni evento che si doti di sufficienti dosi organizzative trasmette due livelli comunicativi: un livello di contenuto, un livello di relazione. L’aspetto di contenuto è stato, nel caso della… Continua a leggere