L’arte dell’ignoranza pura
di CIRO FIENGO ♦ Molti anni sono passati da quando per la prima volta cominciai ad interessarmi alla politica, assistevo ai dibattiti trasmessi in TV nella rubrica “tribuna politica”. Ora, non è che io… Continua a leggere
di CIRO FIENGO ♦ Molti anni sono passati da quando per la prima volta cominciai ad interessarmi alla politica, assistevo ai dibattiti trasmessi in TV nella rubrica “tribuna politica”. Ora, non è che io… Continua a leggere
di FEDERICO DE FAZI ♦ L’aria fredda e umida della notte le riempiva i polmoni, grattandole la gola. I piedi nudi e le gambe erano stati lacerati dai rovi, dai rami e da ogni… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ Una peculiarità della Rete è quella che ti imbatti in cose che ti interessano senza che te le vada a cercare. Così è stato l’altro giorno, mi sono imbattuto in… Continua a leggere
di ROBERTO FIORENTINI ♦ Si parla da molto di post-democrazia. Almeno da quando il politologo britannicoColin Crouch lo ha usato nel suo saggio Post-Democracy, (Oxford, 2004) per presentare un’analisi sullo sviluppo delle democrazie all’inizio… Continua a leggere
di FRANCESCA CONTI ♦ La rappresentazione della nazione passa attraverso delle immagini. Delle immagini che fanno epoca. Le vicende sportive, i grandi successi e le grandi sconfitte delle squadre nazionali, le gesta dei campioni… Continua a leggere
di TULLIO NUNZI ♦ Colpisce nella vicenda Privilege la situazione drammatica dei dipendenti e delle loro famiglie;ma è necessario evidenziare l’apparente assurdità dell’intera faccenda. La vicenda Privilege è specchio e metafora di quello che è… Continua a leggere
di ROSAMARIA SORGE ♦ La città, è ormai diventata un collage di frammenti, una sovrapposizione di strati, è un campo di energie, di flussi, di dinamiche da utilizzare e rafforzare e, facendo un paragone … Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Fu agli inizi degli anni’60. La prima“congiuntura”della nostra generazione rallentava una crescita tumultuosa, quella crescita che aveva segnato il passaggio italico al modello fordista. Una crescita molecolare, discontinua. Piena… Continua a leggere
di MARCO DE LUCA ♦ Unnecessarily Gendered Products, che potrebbe tradursi come “prodotti inutilmente sessuati”, è il nome di un piccolo blog che da tempo raccoglie foto e testimonianze di casi di “genderizzazione” di… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ Chi si trovasse a passare per il porto di Civitavecchia o per l’Aurelia, venendo da nord, difficilmente potrebbe fare a meno di notare una grande barca, con impalcature e teli… Continua a leggere
di ROBERTO FIORENTINI ♦ Martedì 10 Gennaio è un anno che David Bowie ci ha lasciato. Per me che sono un suo fan da quando ero ragazzo, si è trattato di una perdita paragonabile… Continua a leggere
Ovvero: riflessione sconclusionata sulla narrativa “leggera” e sul suo valore. di FEDERICO DE FAZI ♦ Voglio avvisarvi che, da scrittore di narrativa leggera e d’evasione quale sono, affronterò questa riflessione con assoluta leggerezza, definendo… Continua a leggere
di ROBERTO FIORENTINI ♦ Se non lo capite da soli che NON va bene fare la Notte Bianca , con i negozi aperti, la notte del 23 dicembre, è inutile che ve… Continua a leggere
di GIACOMO ANGELINI ♦ Qualcuno ha detto: “Nella giusta luce, al momento giusto, tutto è straordinario.” Si vede che non aveva mai visto Civitavecchia. Questa città ha un caratteristico, particolare, per non… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Fratelli! Liberatevi di tutti gli ostacoli. Rimuovete gli impedimenti. Abbattete gli orpelli. Che l’ordine rampolli come fresca sorgente senza che mano alcuna abbia a sovraintendere qualsivoglia marchingegno. La fratellanza… Continua a leggere
di DARIO BERTOLO ♦ Lunedì 24 dicembre 2046. Vigilia di Natale. L’uomo (ormai anziano) come ogni mattina si informa su quello che accade in Italia e nel Mondo. Molti decenni fa, quando era… Continua a leggere
di ERMANNO MENCARELLI ♦ Identificare la nostra Città con i suoi scorci senza anima , privi di quell’ “ossigeno” vitale rappresentato dalla propria cultura e quindi dalla propria storia , appare in questi giorni… Continua a leggere
di LUCIANO DAMIANI ♦ In questi giorni gli spunti di riflessione si sono susseguiti a ritmo incalzante, alle riflessioni sollecitate dal blog si è aggiunto un po’ di tutto. Come spesso, di questi tempi… Continua a leggere
di PIERO ALESSI ♦ Si può dire che molta parte della mia generazione è stata allevata a pane e internazionalismo. Si veniva crescendo con una immagine del mondo senza chiaroscuri e sfumature. Da una… Continua a leggere
di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Nell’articolo precedente si è detto che il capitalismo nel quale siamo entrati da qualche decennio, il terzo in ordine temporale, abbia come punto di forza il liberismo dei mercati.… Continua a leggere