Archivio Mensile: agosto, 2023

Terra ingrata: voglio il cuore, voglio l’anima

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Questa estate siamo stati oppressi oltre che da una calura soffocante da uno stillicidio di stupri, soprattutto di gruppo, di femminicidi, di episodi in cui la figura femminile… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 51. LA REGOLA DELLE «CINQUE WH-»

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Proseguendo nel criterio di tornare su alcune questioni che furono oggetto di discussioni e interpretazioni contrastanti, in buona o in mala fede, riprendo un argomento già trattato sulla stampa… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” (12)

di

di GIORGIO CORATI ♦ Settembre, che pesci cucinare? La stagionalità in tavola – Lo “scarto” che fine fa? È possibile cambiare atteggiamento di fronte a una specie che non si conosce? Bentornati nello… Continua a leggere

LA SPERANZA RIVOLTA AL PRESENTE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Valentina, il presente è crisi di speranza. Nel nostro mondo una domanda si fa largo prepotentemente: ma davvero la speranza esiste? Un tempo, per molto tempo, il cor… Continua a leggere

GLI ANZIANI CHE AUMENTANO E LA SOCIETA’ CHE LI LASCIA INDIETRO

di

di LETIZIA LEONARDI ♦ Spero di non risultare blasfema ma ormai lo spartiacque non è più avanti o dopo Cristo ma prima e dopo la pandemia, per ogni cosa, perché tutto è cambiato.… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 34: Il declino e il suo indissolubile legame con la perdita di autorevolezza delle leadership.    L’instabilità della leadership politica inizia, con inevitabile approssimazione, nelle ultime due decadi… Continua a leggere

CARO JACOB

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Jacob, mio fedele e giovane pupillo è di estremo interesse che il tuo Magister ti inciti verso una vita virtuosa e timorata di Dio. Rientra nei miei compiti… Continua a leggere

L’Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. Nascita e morte del turismo balneare a Civitavecchia.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Sabato 2 agosto 1930, novantatre anni fa, La Stampa di Torino pubblicava un articolo intitolato “SPIAGGE ROMANE – Quando i bagni di mare non erano di moda”. È firmato… Continua a leggere

LO SPORT: TEMA DEL NOSTRO TEMPO

di

di MASSIMO COZZI ♦ Ho deciso di scrivere questo articolo sullo sport, dopo aver ricevuto varie sollecitazioni da parte di amici e amiche, in modo particolare da mia cognata Paola, che, dati i… Continua a leggere

Ciao amore ciao

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Caro Carlo, l’occasione di parlare di amore, fede e delle lettere di Paolo è una di quelle imperdibili.  “L’amore è paziente, è benevolo; l’amore non invidia; l’amore non… Continua a leggere

Poeta o poetessa?

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Non come te poeta io sono?/Io sono poetessa e intera non appartengo a nessuno. Nell’intento di farle un tributo (purtroppo tardivo) di affettuosa stima in quanto letterata e di… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 50. COME MAI?

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Da più parti, nelle scorse settimane, malgrado quel clima torrido che fiaccava ogni velleità di movimento fisico e mentale, mi è stato segnalato – nella mia qualità di Ispettore… Continua a leggere

La “simbiosi alieutica”. Un’idea creativa e potenzialmente concreta di “sistema” di simbiosi industriale applicato al settore della pesca.

di

di GIORGIO CORATI ♦ La “simbiosi alieutica” è un’idea astratta, di possibile realizzazione. Concettualmente è una “frontiera innovativa” sia come modello economico sostenibile, impostato su di un approccio detto “scarto ittico zero”,1 sia… Continua a leggere

Gabriella Genisi, alias Lolita Lobosco, alias Chicca Lopez. A “Libri con le Stelle” ospite una regina della scrittura noir per fiction televisiva.

di

a cura di ERNESTO BERRETTI ♦ Chi non ha mai sentito parlare di Lolita Lobosco alzi la mano. Forse non può dirsi altrettanto per Gabriella Genisi, la scrittrice che ha creato il personaggio:… Continua a leggere

ASPETTANDO L’AI

di

di MARCELLO ROCCHETTI ♦ Prendo spunto dagli articoli di Ettore Falzetti e Nicola Rinaldo Porro sull’Intelligenza Artificiale – per semplificare AI –  recentissimamente pubblicati su questo Blog e dall’interesse che ormai l’argomento sta… Continua a leggere

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

di

di CORRADO BONIFAZI ♦ L’ Associazione italiana per gli studi di popolazione (Aisp) pubblica ogni due anni un rapporto sulla situazione demografica italiana dedicato a un tema specifico. L’ultima edizione, presentata in occasione… Continua a leggere

LA STORIA E LE TERME

di

di FLAVIO MARTINO ♦ La pubblicità di Garibaldi – Il brigante Tiburzi e la Ficoncella in città Un miracolo, un treno e un eroe  sono stati gli ingranaggi che nella seconda metà del… Continua a leggere

LA FANTASIA DEL CHATBOT E LA RESURREZIONE DI KENNEDY

di

di NICOLA R. PORRO ♦ L’intelligenza artificiale, si è visto, è in grado non solo di generare testi letterari e di produrre documentazioni sui più svariati argomenti. Può anche nutrire la nostra fantasia… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 49. HISTORIA DELLI RECONDITI COLLOQUI DE’ DUE EROI DE’ DUE MONDI

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Scipione Amati, interprete & historico dell’Ambaʃciata, non ne fa alcun cenno. Padre fra’ Luigi Sotelo, dell’Ordine di San Francesco Discalzo e promotore ed anima della medesima, non ne scrive.… Continua a leggere