ANDREY TARKOVSKY di DONATELLA BAGLIVO – Torino 28 settembre 2019
a cura di MARINA MARUCCI ♦
L’idea originale di Donatella Baglivo di dedicare una rassegna cinematografica e fotografica al grande regista russo Andrey Tarkovsky, già presentata con successo in diversi paesi del mondo e per ultima a Civitavecchia (RM) nell’aprile del 2019, è stata ripresa dalla Federazione Russa-Italia e si concretizzerà nell’ambito del Festival del cinema russo a Torino, insieme ad altre importanti collaborazioni con la città stessa, la Regione Piemonte e la sede regionale della Rai, con la proiezione del film “ Un poeta nel cinema “ di Donatella Baglivo il giorno 28 settembre 2019 ore 16,00 presso il centro di produzione TV Rai. In quella sede verrà presentato il libro “ACCADDE IN MOVIOLA” scritto dalla Baglivo insieme al cofanetto dei tre film da lei diretti intitolati : “TRITTICO TARKOVSKIANO”.
Questa iniziativa apre la manifestazione internazionale, un cammino lungo un anno:
” UN ANNO PER ANDREY TARKOVSKY : IL POTERE DEL CINEMA 2019-2020 “ che si svolgerà da novembre 2019 fino a novembre 2020 presentando i risultati conclusivi al Meeting Internazionale dei Cammini Nicolaiani “All Routes lead to Rome” 2020 nell’ambito della Via Nicolaiana – Cammino Europeo strategicamente presente in Russia per l’implementazione del primo pellegrinaggio censito da Rostov la Grande a Bari – che ha sposato il progetto tarkovskiano fornendo il suo contributo progettuale e materiale nella missione russa appena conclusa.
E’ la prima rassegna di ampio respiro dedicata al regista russo che coinvolge la Federazione Russa e l’Italia. L’intento è quello di permettere al pubblico, alle giovani generazioni ed agli appassionati di riscoprire e conoscere la poetica del Maestro e la sua “eredità spirituale”.
Il programma in via di definizione toccherà varie zone della Tuscia, quali Soriano del Cimino con il Castello Orsini , Viterbo ed altre città, per poi spostarsi a Mosca nel Museo del Cinema Kinò ed altri luoghi, fino ad arrivare a giugno al Festival Tarkovsky a Yurievetz sul Volga ed alla sua casa natale a Zavrazhje diventata un museo.
Alla fine di giugno 2020 presso l’Istituto di Cultura Italiana di San Pietroburgo si concluderà il “Cammino” in terra di Russia , per poi continuare tra luglio ed novembre in varie città italiane.
Nell’organizzazione degli eventi saranno coinvolte personalità ed istituzioni sia russe che italiane, francesi, spagnole e brasiliane, oltre alla presentazione dei luoghi della memoria dell’ artista russo e la proiezione dei suoi film.
La regista, sceneggiatrice e montatrice Baglivo ha trasferito nei sui tre lungometraggi denominati appunto “Trittico Tarkosvkiano “ la “visone di fare cinema” ereditata grande regista con l’auspicio di fondare una vera e propria “Officina” dove introdurre i giovani alle idee ed alla libertà di sperimentazione.
Questo è il sogno di Donatella Baglivo e del suo Maestro Andrey Tarkovsky.
MARINA MARUCCI