Archivio Mensile: aprile, 2024

IL PRIMO MARINAIO D’ITALIA.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Così Nino Bixio appellava in Parlamento Padre Albero Guglielmotti. “Tutto in lui rivelava energia e vigore. Nell’alta e dritta persona, nel volto austero, nel portamento marziale, per cui… Continua a leggere

A metà strada – Intervista a Silvio Moretti a cura di Angelo Simone Cannatà.

di

a cura di ANGELO SIMONE CANNATÀ ♦ Come è nato il libro? Chi non desidererebbe almeno una volta poter parlare con un proprio caro scomparso? Il libro nasce proprio da questa domanda che… Continua a leggere

 Piccola città

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Non vorrei rubare a Silvio Serangeli il titolo che lui dava alle amare riflessioni che faceva sulla nostra città. Non potrei mai paragonarmi ad un maestro e alla… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – L’intelligenza quale forza produttiva; valore aggiunto.

di

di GIORGIO CORATI ♦ In uno scritto datato 1861, Cattaneo1 pone l’attenzione sull’intelligenza quale forza produttiva in economia a fianco delle tre fonti di produzione, già allora evidenziate da oltre un secolo, ossia … Continua a leggere

RUBRICA BENI COMUNI, 72.* LA BARCACCIA DEI BERNINI. Come papa Alessandro vuole spartire l’Arsenale di Civita Vecchia.

di

a cura di FRANCESCO CORRENTI ♦ Ero accompagnato da Paola e da Paolo, quella mattina in cui sono salito, io stesso Paolo come secondo nome, dopo Francesco – i nomi dei miei nonni… Continua a leggere

Prima che tu dica “pronto”

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Esiste un momento nella narrazione e nella narrazione di sé, che è silenzio.  Il momento dell’attesa, della sospensione, del dubbio da disvelare.  Lo scrittore Yusuf Idris, ripreso anche… Continua a leggere

“Chiedi poco… otterrai molto. Non chiedere niente… sarai libero”

di

di PIETRO LUCIDI ♦ Nel 1969, Vezio Bagazzini, classe 1942, aprì un piccolo bar a Roma, in Via dei Delfini 23, tra Piazza Margana e Via dei Funari, proprio dietro la sede centrale… Continua a leggere

“I RACCONTI DEI SOPRAVVISSUTI” DI MICHELE CAPITANI –   VIAGGIATORI SI NASCE

di

di MICHELE CAPITANI ♦  Cospicuo in mezzo alla folla misera dei senza-dimora della stazione, quando fra loro c’è anche Stefanone lo si vede e lo si sente. Perché la sua voce è sempre… Continua a leggere