IL LOLLOBRIGIDA – DIZIONARIO GASTRONOMICO

di ETTORE FALZETTI

Farina di Grillo: alimento valutato cinque stelle per le proprietà nutritive, ma repellente per l’italico gusto.

Saint Honoré: maldestro tentativo francese di imitare la torta italiana Sant’ Anchè, una brand reputescion di fama mondiale che manda in visibilio i consumatori.

Meloni: tipica frutta romana a 360 gradi, coltivata per lo più negli orti popolari della Garbatella.

Fregola sarda: elaborata ricetta della sinistra per vincere una tantum le elezioni. Viene di solito servita su un ampio piatto detto campo largo.

Brigidini: rinomati dolcetti tipici di Subiaco, emblema della sovranità alimentare italiana.

Ribollita: piatto toscano ideato dallo chef Matteo Renzi: si basa su un miscuglio di ingredienti ricavati da avanzi del giorno prima.

Grana padano: formaggio tipico del piacentino prodotto dai casari nelle pause fra la pettinatura delle bambole e la smacchiatura dei giaguari.

Strega: liquore beneventano con cui il ministro Sangiuliano brinda dopo aver completato la consueta lettura semestrale di un capitolo del libro Cuore.

Fegato alla veneziana: piatto estemporaneo elaborato da Massimo Cacciari alla notizia della nomina di Sangiuliano a ministro della cultura.

Pasticciotto pugliese: specialità diffusa nel leccese e nel barese. Reinterpretato in chiave moderna dal gourmet Michele Emiliano.

Tiramisù: dolce ideato dall’on. Boccia per ristorare la segretaria Schlein dopo le delusioni elettorali.

Pizza Margherita: impasto di acqua e farina creato da Francesco Rutelli, perfezionato in seguito- con aggiunta di ulive- nella più diffusa Pizza Democratica.

Trota al carroccio: tradizionale piatto consumato nei picnic a Pontida e dintorni. Lega molto bene col vino Salvignon.

Wok: tegame cinese introdotto in occidente dalla sinistra radicale per cucinare piatti gastronomicamente corretti (cfr. ideologia wok).

Zuppa di pesce dei tre mari: raffinata ed esclusiva specialità della cucina abruzzese, caratterizzata da un tripudio di gusti diversi.

Spaghetti alla carbonara: celebre piatto introdotto da Silvio Pellico, all’origine della divisione della setta fra i radicali guancialisti e i più moderati pancettisti.

Fregnacce: pasta di origine marchigiana, ormai diffusa in tutta Italia, particolarmente apprezzata nella buvette del parlamento e nelle mense aziendali di numerosi quotidiani.

Verduzzo: pregiato vino del nordovest dal sapore inquietante creato dall’enologo Angelo Bonelli. Il vitigno, robusto e adattabile, cresce fra i sassi dell’Adige.

Amaro del Capo: liquore tonificante e ricostituente consumato dal presidente Mattarella dopo aver promulgato le leggi approvate dal parlamento.

Insalata (La) Russa: insalata composta di cotte e di crude, con alla base il cavolo nero e il cazzimperio (ma rigorosamente senza finocchi).

ETTORE FALZETTI

https://spazioliberoblog.com/

SPAZIO CLICK