Archivio Mensile: ottobre, 2023

Lettera ad un amico

di

di ENRICO IENGO ♦ Caro Helmi, ti scrivo dopo tanti, troppi anni di silenzio fra noi. Eravamo insieme alla scuola di specializzazione in Neurologia nei primi anni 80. Tu venivi da Hebron, una… Continua a leggere

“CHE AMBIENTE CHE FA” DI LUCIANO DAMIANI – SARÀ CHE SE FA……. IL PARCO EOLICO.

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Il New Green Deal é stata la promessa europea dell’inizio di questo decennio, sono stati messi in campo strumenti e risorse comunitarie in gran quantità, financo l’emissione di titoli… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 38 (parte 3): I nuovi cavalieri dell’Apocalisse: demografia, educazione e sapere, migrazioni, religioni.    Profondamente diversa la situazione dei paesi del nord Europa, dove l’emigrazione non ha origini… Continua a leggere

Lettera a mio figlio

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Tu sei i miei 400 colpi. Il mio diavolo a 4. I miei fuochi d’artificio quando non si può. Sei le notti insonni con l’asma, il vapore, e… Continua a leggere

IL PRECURSORE

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Ma quando la TV non c’era come si faceva a pubblicizzare i prodotti o a far sapere alla gente gli spettacoli programmati? Ecco il miracolo: il banditore! Banditore… Continua a leggere

L’Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. Esposti. L’infanzia abbandonata nella Civitavecchia postunitaria.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ “Il sottoscritto Direttore dell’Ospizio così detto l’Ospedale Comunale per le povere donne dichiara che alle ore sette pomeridiane del giorno dodici del corrente mese di Novembre fu raccolto in… Continua a leggere

Viaggio nella memoria

di

di MARINA MARUCCI ♦ “Viaggio nella memoria, luoghi perduti e ritrovati della storia delle donne di Civitavecchia” a cura di Marina Marucci e Gabriella Ramoni (Prospettiva editrice) è  un testo   che ricorda l’esperienza… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – IUS SOLI SPORTIVO……..PIÙ’ FACILE O PIÙ’ DIFFICILE?

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ Non c’è niente da fare, nel nostro Paese, oltre che non compiere passi in avanti nei diritti civili, si fan leggi e decreti che,  sebbene apparentemente sembrano indirizzate in maniera… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – SPECIALE “Codice di buone pratiche di consumo dei prodotti della pesca”: formulazione, ottica e logica di attuazione.

di

di GIORGIO CORATI ♦ In un recente mio articolo1 ho proposto un “Codice di buone pratiche di consumo dei prodotti della pesca”, utile al consumatore che necessita di informazioni concrete rispetto a come… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 56. VISTA INCANTEVOLE, ARIA FINA E ALTRE DELIZIE DELLA VILLEGGIATURA A SAN LIBORIO

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ «La fraiſcheur vint avec le mois de Septembre, on commença à se promener à la Campagne & quand mes occupations me le pouvoient permettre, je ne manquois gueres d’aller… Continua a leggere

VIAGGI DI ME (11) – UN VIAGGIO IN GIAPPONE (I). MISSIONE TSUKUBA

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Il primo viaggio importante del nuovo millennio lo feci in Giappone, alla fine di marzo del 2000. Mi aveva invitato un collega, il professor Mutsuhito Hasegawa, che avevo… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 38 (parte 2): I nuovi cavalieri dell’Apocalisse: demografia, educazione e sapere, migrazioni, religioni. Vi sembrerà eccessivo, ma il fallimento della scuola anticipa le campane a morto della democrazia.… Continua a leggere

“I RACCONTI DEI SOPRAVVISSUTI” DI MICHELE CAPITANI – IL TANFO E LA FEMMINILITÀ

di

di MICHELE CAPITANI ♦ Ore dodici d’una magnifica mattina di fine maggio; scendo di casa col borsone della piscina, oltrepasso la siepe, sto per salire in macchina, quando intravedo una figura oltre le… Continua a leggere

Marzabotto, eccidio da non dimenticare.

di

di GIORGIO GARGIULLO ♦ Nei comuni  del comprensorio di Montesole in provincia di Bologna, 79 anni fa venne perpetrata la più orrenda strage tra quelle compiute dai nazisti in Europa in tutta la… Continua a leggere