Archivio Mensile: gennaio, 2024

Autonomia devoluzione secessione

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ Il ventiquattro gennaio, con una insolita manifestazione nell’aula del Senato da parte del PD veniva sottolineata l’approvazione del disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata. E mentre i padani… Continua a leggere

FLEXIMAN…. C’È POCO DA RIDERE

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ Sta succedendo qualcosa che forse non era mai capitato, accade grazie a e nei ’social’. I social prima non esistevano e la comunicazione era a senso unico, i tempi… Continua a leggere

AUTOBIOGRAFIE DI DONNE DEL NOVECENTO: STORIE DI CORPI E MENTI DIFFORMI: UN PICCOLO INTERMEZZO.

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ 4.2  Un piccolo intermezzo  Nell’autunno del 1945 mio padre e la sua famiglia tornano a Civitavecchia, sarà assegnata loro una casa, poco più di una baracca, nel cortile… Continua a leggere

L’occupazione fascista e nazista della Slovenia e le Foibe. Falsità, menzogne ed ignoranza storica

di

“da Pietro Lucidi riceviamo e pubblichiamo” La storia in generale è una raccolta di crimini, follie e sventure tra i quali ogni tanto incontriamo qualche virtù e qualche momento felice. (Voltaire) Per comprendere appieno la… Continua a leggere

DELL’INIZIO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Inizio dell’anno. Resurrezione del negativo. Ovunque alberga l’iniquo, nella politica, nell’economico, nel sociale. L’odio si innalza di vari gradini: guerre reali e promesse di guerre future. Il disagio… Continua a leggere

PER NON DIMENTICARE (e per ricordare a tutti quelli che hanno dimenticato)

di

di PIETRO LUCIDI♦ Durante il processo di Norimberga ai criminali nazisti, Rudolf Hess testimoniò che nell’estate del 1941 Heinrich Himmler, capo supremo delle SS e principale organizzatore dello sterminio ebraico, lo convocò a… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 67. APPREZZABILI EQUILIBRI…

di

a cura di FRANCESCO CORRENTI ♦ Ho accennato, nella puntata precedente, al nostro rapido viaggio «con tappa a Matera ed ai suoi Sassi, all’epoca apprezzati da pochi», con la «doverosa visita al villaggio… Continua a leggere

Né giusta né ricca. Una radiografia sociale dell’Italia

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Oxfam, che rappresenta una rete internazionale di organizzazioni non profit, ha pubblicato a inizio d’anno, con la consueta puntualità, il Rapporto Italia dedicato alle disuguaglianze. Una rilevazione attenta… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI  – Spaghetti alla ricciola affumicata

di

di GIORGIO CORATI ♦ La ricciola Seriola dumerili (Risso, 1810). Che specie è. La ricciola è una specie selvatica che potrebbe essere definita prodotto di nicchia della pesca in quanto poco presente sul… Continua a leggere

Il cerchio alla testa: una inguaribile emicrania locale

di

In riferimento all’articolo “Establishment e cerchi magici di Roberto Fiorentini ” riceviamo una opinione di Fabio Angeloni. Su Blog del 20 dicembre Roberto Fiorentini con “Establishment e Cerchi magici” affronta il tema della… Continua a leggere

AUTOBIOGRAFIE DI DONNE DEL NOVECENTO: STORIE DI CORPI E MENTI DIFFORMI: Le autobiografie narrate. 

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ 4.1 La tradizione orale familiare: bombardamento e dopoguerra a Civitavecchia. Le autobiografie delle donne passano inesorabilmente della tradizione della trasmissione orale, genealogie e generazioni di donne, legate dai racconti del focolare, dei… Continua a leggere

E se il mondo fosse davvero al contrario?

di

di ROBERTO FIORENTINI ♦     Sono sicuro che molti, se non tutti, lettori di questo blog pensano la stessa cosa che penso io su Donald Trump. Ci pare impossibile, ad esempio, che… Continua a leggere

NER TEMPO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Ancora una volta il labirinto. Ma ora è il labirinto della memoria, il libro della scrittura interiore che Andrea tenta di scrutare. Quando nel corso della vita ci… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI  – Agroalimentari, un potenziale paniere “a Km0”

di

di GIORGIO CORATI ♦ Da tempo si parla di produzioni agricole locali indicate come “Km0” e si parla di sostenibilità connessa al consumo di prodotti agroalimentari in senso lato. In questi termini, produzione… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 66. LA NOSTRA PALESTINA (parte 3^)

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ L’idea per il presepio che ho avuto per il Natale del 1966 era originale: si trattava di rappresentare il borgo dell’evento, il paese della “discesa dalle stelle”, come scolpito… Continua a leggere

Al bando il cinema indipendente: riflessioni sul CNNL degli attori dell’audiovisivo.

di

di LUCA GUERINI ♦ Immaginate che lo Stato Italiano, perché costituzionalmente deve essere assistenzialista, nella nuova finanziaria decidesse che chiunque dà anche solo 50 centesimi ad un senzatetto sia obbligato a fornire anche… Continua a leggere

Trovami qualcuno da odiare, per favore.

di

di SIMONETTA BISI ♦ Li vedo: sono lì che scrutano compulsivamente il pc, vagando a casaccio con febbrile velocità oppure, i più esperti, utilizzando parole chiave adatte alla ricerca. Cercano la caramella migliore… Continua a leggere

AUTOBIOGRAFIE DI DONNE DEL NOVECENTO: STORIE DI CORPI E MENTI DIFFORMI: Rivoluzionaria professionale -Teresa Noce- Parte 2 e 3.

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ VII EPISODIO 3.1 “Rivoluzionaria professionale” Teresa Noce” Parte 2 “Di Vittorio mi riporta i figli”  Teresa Noce nel 1943 venne arrestata e, dopo alcuni mesi di carcerazione, deportata… Continua a leggere

L’ITALIA DIVISA TRA IL FILM DELLA CORTELLESI E IL LIBRO DI VANNACCI.

di

di MARINA MARUCCI ♦ “C’E ANCORA DOMANI “ è un film del 2023 scritto, diretto e interpretato da Paola Cortellesi  in qualità di esordiente alla regia. Il film è stato presentato alla Festa… Continua a leggere

Scrivere un libro su Matteotti

di

Intervista a TULLIO NUNZI a cura di MATTEO VECCHI ♦ Perché scrivere un libro su Matteotti, riletto attraverso la stampa quotidiana? Ho sempre avuto due passioni: la storia ed il giornalismo. Non ho… Continua a leggere

IL MEGLIO DEL PEGGIO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Esiste un’attesa da parte della Russia, della Cina, dell’Iran di veder collassare l’Occidente. Una sorta di autodistruzione della civiltà occidentale. In tal senso non è necessario, se non… Continua a leggere