Archivio Mensile: ottobre, 2023

C’è un futuro per la democrazia?

di

di NICOLA R. PORRO ♦ L’incubo della guerra lo avevamo rimosso. O meglio: l‘avevamo accantonato. Ci sono voluti il conflitto fra Russia e Ucraina a un passo dal cuore dell’Europa e poi la… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 40 (seconda parte): La Marcia irresistibile del Belpaese verso il gradino più alto del podio. Il vuoto lasciato dagli anticorpi del conformismo e della stupidità: Ennio Flaiano, Leo… Continua a leggere

DIES NATALIS

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Sono nato in un’ora precisa, in un giorno preciso, in un mese preciso, in un anno preciso. E prima di quella data? Dove ero prima di quella data?… Continua a leggere

L’Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. Il quadro perduto. Bartolomeo Mendozzi da Leonessa a Civitavecchia.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Leonessa, 18 agosto 2023. La visita guidata alla Chiesa di San Francesco a Leonessa volge al termine. Il professore Luigi Nicoli, amico e profondo conoscitore della storia e del… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Una riflessione sull’Antropocene

di

di GIORGIO CORATI ♦ Nel 2015, in L’era dello sviluppo sostenibile, l’economista Jeffrey D. Sachs1 riporta che “scienziati eminenti hanno coniato il termine Antropocene, ovvero era dell’uomo” […], per indicare l’epoca geologica attuale… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 58. LA FORMA CIVITATIS. STUDI PER UN ATLANTE URBANISTICO.

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ In questa staffetta tra le puntate della rubrica, in cui trasmetto da una all’altra l’illustrazione di alcune fonti delle ricerche svolte sulla storia urbanistica del territorio della Tuscia, con… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 40 (prima parte): La Marcia irresistibile del Belpaese verso il gradino più alto del podio. Il vuoto lasciato dagli anticorpi del conformismo e della stupidità: Ennio Flaiano, Leo… Continua a leggere

VIAGGI DI ME (12) -UN VIAGGIO IN GIAPPONE (II). IL MIO GIORNO A TOKYO 

di

NICOLA R. PORRO  Mi sveglio prestissimo e pieno di baldanza: pregusto la scoperta di Tokyo. Però arriva subito la doccia fredda: nella hall dell’hotel mi attende Mutsuhito che mi comunica di essere stato… Continua a leggere

VESPINA ED IL SOLENGO. Storia d’animali e d’una bestia.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ S’avvicinava l’estate di San Martino. Dopo la calura che aveva arso la terra e flagellato i corpi con la perniciosa riempiendo di poveri esseri giallastri i lettucci del… Continua a leggere

L’Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. A Civitavecchia il paradiso degli odori marini. Il Ghiottone errante e la Trattoria del Gobbo.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ “L’artista veramente chi è? Il cuoco che prepara le vivande o il buongustaio che le assapora e le giudica? Anche questa è una faccia della sfaccettatissima disputa tra il… Continua a leggere

La follia

di

di ANNA LUISA CONTU ♦ “La follia, mio signore, come il sole se ne va passeggiando per il mondo e non c’è luogo dove non risplenda”. Così William Shakespeare ne “la dodicesima notte”… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Sul controllo della pesca: nuove norme dall’Unione europea (2023)

di

di GIORGIO CORATI ♦ È stato da poco diffuso (17 ottobre 2023) un Comunicato stampa del Parlamento europeo (20231013IPR07124, 17 ottobre 2023)1 sull’approvazione di nuove norme UE sul controllo della pesca. Si tratta… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 57. COME ET IN CHÉ MANIERA QUESTO SIA PERUENUTO AL CONUENTO… (2)

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ (2 – continua dalla puntata precedente) La scorsa settimana, accingendoci a ripartire dalla “piazza” di Civita Vecchia, mi ripromettevo di tornare sull’argomento trattato nella prima parte di questa puntata… Continua a leggere

L’INCHIOLLO

di

di ROSAMARIA SORGE ♦ A volte mi sento prigioniera di quel recinto che è la “ Città” con tutte le sue problematiche e architetture e provo un pizzico di invidia per chi come… Continua a leggere

“CHE AMBIENTE CHE FA” DI LUCIANO DAMIANI – L’IDROGENO CHE VERRÀ.

di

di LUCIANO DAMIANI ♦ È poco che l’interrogazione parlamentare al Ministro Urso ci ha rivelato che c’é un problema di finanziamenti per il parco eolico off-shore, fuori dal PNRR e dai fondi IPCEI,… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 39: Il club “Pornografia della virtù”, con informazione al seguito, trasformato in «Fortezza». Il conformismo dell’informazione come anticipazione della «Fortezza». Il pensiero unico, almeno negli ultimi 15 anni,… Continua a leggere

Ma anche no!

di

di CATERINA VALCHERA ♦ Quante volte lo abbiamo ascoltato negli ultimi tempi accanto ad altre locuzioni come assolutamente no, piuttosto che (quest’ultimo usato non per istituire una comparatio ma per fare un elenco… Continua a leggere

LO SCACCO DI PROMETEO: LE FERITE DELL’OCCIDENTE.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ In che mondo stiamo vivendo? Non è giunta l’ora della riflessione per l’Occidente di un approfondito esame di coscienza? Per poter criticare l’Occidente, come tento di fare, necessita,… Continua a leggere

L’Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini.“Damnatio memoriae” per Ettore Ridolfi, scultore civitavecchiese.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Era sopravvissuto alle decine di bombardamenti che avevano violentato Civitavecchia a partire da quel maledetto 14 maggio 1943. Un giorno del Quarantaquattro o forse dell’anno successivo, bene non si… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Rifiuti organici ittici: una possibile fonte ancora non sfruttata.

di

di GIORGIO CORATI ♦ Un sostegno alla biodiversità delle specie ittiche e un modo sostenibile per consumare prodotti della pesca possono essere dati anche dalla consapevolezza che i rifiuti organici che derivano dal… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 57. COME ET IN CHÉ MANIERA QUESTO SIA PERUENUTO AL CONUENTO… (1)

di

di FRANCESCO CORRENTI♦ Il Padre Lettore e Predicator Generale del Conuento di S. Maria di Firenze, Natiuo di Ciuita Vecchia e Figliolo di questo Conuento in età di 64. Anni, Fratel Gioseppe Maria… Continua a leggere