Archivio Mensile: luglio, 2023

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 33 (seconda parte) : Le origini e la (relativamente recente) parabola della democrazia liberale.    Il mio non è un trattato, sento già i vostri rimproveri: ma ora… Continua a leggere

ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦  Mecuccio, Antenore, Peppe, Pericle, Giggetto e Gina, Adalgisa ed Egle ma dove siete finiti? Eppure eravate  qui, presso di me, affaccendati e stanchi ma non ancora sazi di… Continua a leggere

Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. Il fuoriclasse civitavecchiese dei reazionari. Stanislao Freddi, un carabiniere del Papa.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ Il Risorgimento italiano è ricco di valorosi e straordinari personaggi che per l’Unità d’Italia sacrificarono tutto, fino alla vita. Sono gli eroi a cui tante città hanno dedicato vie,… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – Speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” (11)

di

di GIORGIO CORATI ♦ Speciale “Appuntamento con la stagionalità in tavola” (11) Agosto, che pesci cucinare? La stagionalità in tavola – Lo “scarto” che fine fa? È possibile cambiare atteggiamento di fronte a… Continua a leggere

L’antistoricità delle donne

di

di VALENTINA DI GENNARO ♦ Le ultime sentenze su casi di violenze e femminicidi hanno fatto parecchio discutere per il linguaggio, e la cultura che lo alimenta, che ancora giustifica atteggiamenti criminali e… Continua a leggere

DIZIONARIO SANGIULIANO

di

di ETTORE FALZETTI ♦ Premio Strega: concorso letterario in cui il libro vincitore, estratto a sorte, viene poi letto dalla giuria. Dante: pioniere della destra, fondatore del movimento Vita nova. Ha ispirato il… Continua a leggere

DELL’ALGORITMO E’ IL FIN LA MERAVIGLIA

di

di NICOLA R. PORRO ♦ Questo torrido luglio 2023 sarà ricordato dai meteorologi come uno dei più caldi del secolo. L’evento che ha più probabilità di essere ricordato, però, potrebbe essere un altro.… Continua a leggere

“CHE AMBIENTE CHE FA” DI LUCIANO DAMIANI – IL RIPRISTINO DELLA NATURA

di

di LUCIANO DAMIANI In questi giorni lo scontro fra sinistre e destre, ambientalisti e non, europeisti e non, si é arricchito di un altro argomento, la legge sul “Ripristino della natura” (Nature Restauration… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 33 (prima parte): Le origini e la (relativamente recente) parabola della democrazia liberale. La lunga marcia dell’Europa e del mondo occidentale verso la democrazia liberale.    La morte… Continua a leggere

L’ANATOMIA NON E’ UN DESTINO.

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ L’anatomia non è un destino! Questo intendeva dire il mio racconto napoletano di venerdì scorso. Solo questo. Ma questa affermazione non trova molto seguito. Il pensiero dominante, spesso… Continua a leggere

L’Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. Cornelio Manzi, il “Verne” civitavecchiese.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ “Vive a Civitavecchia un bizzarrissimo tipo, C. Manzi, un giovine originale, d’ingegno e … ricco – cosa che non guasta mai. È autore di sei o sette libri, di… Continua a leggere

“PESCI, PESCATORI, PESCIVENDOLI E CONSUMATORI” DI GIORGIO CORATI – “Criticità ambientali e transizione ecologica”

di

di GIORGIO CORATI ♦ L’Istituto Nazionale di Statistica, Istat, ha da pochi giorni presentato il Rapporto 2023 su La Situazione del Paese,1 in riferimento all’Italia, ovviamente. Nel presente articolo, oggi, si riportano, in… Continua a leggere

VENTISEI GIORNI E LA TEMPESTA

di

di GIORGIO LEONARDI ♦                                                                                        «Geme l’umanità, per metà schiacciata sotto il peso dei suoi progressi».                                                                                                                                                                                         (Henri Bergson)             Alle 11,30 del mattino bussarono alla porta.             «Salve, sono Anna… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 48. DOVE ERAVAMO RIMASTI?

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ «Dove eravamo rimasti?» Tre parole ed il segno di interpunzione detto punto interrogativo, una breve frase in tono di domanda, che a seconda dell’enfasi posta nel pronunciarla assume valore… Continua a leggere

GIOCANDO CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

di

di ETTORE FALZETTI ♦ Le tue labbra soavi, rubini scintillanti, trafiggono l’anima con baci d’amore, e nel tuo sguardo limpido e profondo, vedo riflessa l’eternità del cielo. La metrica è zoppicante, la rima… Continua a leggere

I CANTASTORIE TRADITI — COME SI DISTRUGGE IN CINQUANT’ANNI E SPICCI UNA CIVILTÀ COSTRUITA IN TREMILA ANNI.

di

di EZIO CALDERAI ♦ Capitolo 32: Il pensiero unico e il club della «pornografia della virtù».    La cronaca e la storia.    Le due categorie non dovrebbero mai essere confuse. Chi narra… Continua a leggere

LASCIA LA SPINA COGLI LA ROSA

di

di CARLO ALBERTO FALZETTI ♦ Di una bellezza partenopea.  Il sangue della storia che aveva contaminato la città in tanti secoli, mescolando varie genie, riusciva in taluni momenti  del tempo a far emergere… Continua a leggere

L’Almanacco civitavecchiese di Enrico Ciancarini. Quell’estate del 1882 a Civitavecchia. La “Cronaca Bizantina” e rosa di Gabriele d’Annunzio.

di

di ENRICO CIANCARINI ♦ La recente lettura del volume Dal nostro invitato Gabriele d’Annunzio. 1881-1891 Miserie e nobiltà nella cronaca rosa del decennio romano (2021) ben scritto da Pino Coscetta, già cronista del… Continua a leggere

A PROPOSITO DI “RIPRESA E RESILIENZA”: UN’OPPORTUNITA’ SGRADITA A CHI GOVERNA? 

di

  di NICOLA R. PORRO ♦ Sono stato in dubbio se proporre agli amici queste riflessioni relative al Pnrr (Piano di ripresa e resilienza). L’argomento mi sembrava poco adatto ai nostri repertori comunicativi.… Continua a leggere

“AGORÀ SPORTIVA” A CURA DI STEFANO CERVARELLI – MA I BAMBINI GIOCANO?

di

di STEFANO CERVARELLI ♦ E’ scoppiata l’estate. Un mio amico dice che l’estate è bella per chi può godersela, per chi può andare al mare, per  chi non può rimane solo, solo caldo,… Continua a leggere

RUBRICA “BENI COMUNI”, 47. SULLA ROTTA DI JEAN WATTEAU VELEGGIANDO DA PALO ALLA FRASCA

di

di FRANCESCO CORRENTI ♦ Vittima del mio saccheggio per dare inizio in modo adeguato a questa puntata, stavolta, è il massimo… il più… insomma, addirittura «quel tal Sandro» (e la rapina si amplia)…… Continua a leggere