Giusto l’amore mio

d VALENTINA DI GENNARO ♦

“Eh signora mia! un conto è innamorasse, un altro volesse bene. No, perché poi ce sta la stima. Il rispetto.”
No, n’attacca.
Perché io invece me sa che so ancora innamorata e basta.
Perché mille volte al giorno te vojo lascià.
E mille e una ce ripenso.
Perché tutto il giorno penso alla pappina che te vojo da.
E poi apri la porta de casa e non te la do.
Perché il core me salta in gola.
So innamorata come il primo giorno che t’ho fatto rimanè a dormì a casa mia.
E tutte le volte fa l’amore è come quella volta lì, in un letto troppo piccolo e con la zanzariera de Ikea.
Perché la notte, quando che c’ho l’extrasistole, il cardiopalma non me lascia sta. Se sto core mio me dovesse uscì dar petto, lo ritroverei dietro alle spalle tue.
Perché a forza de pensà a come costruì sto futuro insieme, c’avemo du fie.
Una de dodici e uno de cinque, che se semo cresciuti da soli e non lo so se avemo fatto un bel lavoro.
Semmai poi qualcuno ce riesce a fallo sto lavoro.
Me vedo ne sta periferia ndo m’hai portato.
Sta periferia dell’Impero che mo è diventata quasi centro.
Co un regazzino nde la panza che a venì ar monno non ce l’ha fatta.
Ogni tanto no strillo che ancora devo capire da ndó viè.
A settembre er mare mica è lontano e si è libeccio lo senti fino a qui.
E st’anno so pure dieci di matrimogno.
E che anno che è stato questo!
Quanto dolore.
E ce penso sì, perché chi non ce pensa è buciardo, se era mejo che me piavo a qualchedun’artro, ma poi me rivedo a casa nostra, in quarta strada, in cima alle scale, con Sofia in braccio, e poi Berlino. Budapest. Lisbona, Praga, Parigi, a Vienna.
Me vedo sempre appresso a un sogno, a na passione, mentre te lascio le creature sur portone, su la porta, come na staffetta.
I treni in ritardo, il telefono, le cene fredde, quelle finite per terra insieme ai cocci rotti. Ce vedo in quella stanzetta, ndo c’hanno messo doppo che è nato Enrico, che ancora non avemo capito se era un magazzino oppure no, e quer tremore che non me passava.
Me vedo felice, che te guardo de profilo, mentre camminamo, perché manco davanti guardo. Solo a te.
Me vedo sola, con un rivolo de sangue in mezzo alle gambe. E sola m’hai lasciata.
Perché ognuno c’ha paura a modo suo, ma le donne manco paura ce ponno avé.
Me vedo vestita da sposa, ar braccetto de mi padre, che proprio non me lo volevo staccá.
All’università, con na valigetta in mano. Che de studià non ho mai perso l’abitudine.
Me vedo fori al BambinGesù stretta nel cappotto cammello. Quando non lo sai quello che te devono dì.
Come quando la notte, te cerco con piede.
Perché pe sta co me ce vo pazienza sì, ma pure coraggio.
Perché io strillo, me urto, fuggo e torno, te vojo lascià.
Ma pe sta co te, ce vole giusto l’amore mio.
VALENTINA DI GENNARO
* L’immagine di copertina è di Christopher De Lorenzo